 |
 |
Fondazione Dott. Comm.listi |
 |
 |
Bandi e Concorsi |
 |
 |
Disponibili al praticantato |
 |
 |
Modello Privacy |
 |
 |
Modulistica |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Archivio documenti |
 |
 |
Sovraindebitamento |
 |
 |
Rassegna stampa |
 |
 |
 |
 |
- |
 |
 |
 |
 |
 |
Adempimenti ANAC |
 |
 |
Accesso civico |
 |
 |
 |
Scuola praticanti |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
 |
L’Europa: ‘Rischi sul debito Attuare il Pnrr è cruciale’ |
 |
Francesca Basso - Corriere della Sera - pag. 2
|
Bruxelles guarda con grande attenzione al debito pubblico italiano e alle misure da prendere per una crescita sostenibile. La sospensione del patto di Stabilità anche per il 2023 non è un ‘liberi tutti’ ha detto il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis. L’Italia, nel 2023, dovrà garantire ‘una politica fiscale prudente, in particolare limitando l’aumento della spesa corrente al di sotto della crescita potenziale di medio termine, tenendo conto del sostegno temporaneo e mirato alle famiglie e alle aziende più vulnerabili per la corsa dei prezzi dell’energia e ai rifugiati ucraini’. Ma deve anche essere ‘pronta ad aggiustare l’attuale spesa all’evoluzione della situazione’. Inoltre Roma deve ‘espandere gli investimenti pubblici per la transizione verde e digitale e per la sicurezza energetica’, anche facendo ricorso al Pnrr, a RePowerEU e agli altri fondi Ue. Dopo il 2023 l’Italia dovrà proseguire ‘una riduzione credibile e graduale del debito e la sostenibilità di bilancio nel medio termine’ attraverso un consolidamento graduale, investimenti e riforme. La riduzione delle tasse sul lavoro va attuata con una riforma fiscale che rivede le aliquote marginali effettive, allinea i valori catastali a quelli di mercato e riduce le agevolazioni fiscali anche per l’Iva. (Ved. anche Il Sole 24 Ore: ‘Patto ancora sospeso, ma contenere la spesa Nel 2023 possibili procedure di deficit’ - pag. 2)
|
|
|