 |
 |
Fondazione Dott. Comm.listi |
 |
 |
Bandi e Concorsi |
 |
 |
Disponibili al praticantato |
 |
 |
Modello Privacy |
 |
 |
Modulistica |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Archivio documenti |
 |
 |
Sovraindebitamento |
 |
 |
Rassegna stampa |
 |
 |
 |
 |
- |
 |
 |
 |
 |
 |
Adempimenti ANAC |
 |
 |
Accesso civico |
 |
 |
 |
Scuola praticanti |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
 |
Prevalenza residenziale nel 110% da calcolare dopo gli interventi |
 |
Saverio Fossati e Giuseppe Latour - Il Sole 24 Ore - pag. 43
|
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 290/2022 di ieri, ha chiarito che la verifica del requisito della prevalenza residenziale, essenziale per ammettere uffici e negozi al Superbonus negli interventi che riguardano i condomini, va effettuata dopo la realizzazione dei lavori. Il chiarimento è in linea con quanto affermato dalle Entrate sul tema. Il caso esaminato concerne un condominio minimo composto da due unità, un’abitazione civile e un negozio, che a fine lavori avrà tre unità residenziali. Al fine di non perdere il 110%, nel caso di interventi che comportino il cambio di destinazione d’uso di una o più unità immobiliari, la verifica che tale edificio abbia prevalentemente funzione residenziale va effettuata considerando la situazione al termine degli interventi edili. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Limite di spesa ad ampio raggio’ - pag. 30)
|
|
|